|
META TOPICPARENT |
name="WebHome" |
Accounting dei job locali in IGI |
|
Se non è possibile recuperare informazioni sul job dal log di BLAH, DGAS controlla se il job è stato sottomesso tramite pool account. In caso affermativo, il campo voOrigin è settato a pool e il job è considerato Grid. |
|
< < | Se l'utente locale con il quale il job ha girato non è un pool account, DGAS controlla se esiste un file di configurazione sul CE che mappa gli utenti o i gruppi locali su una VO (il percorso di questo file è indicato come valore della variabile localUserGroup2VOMap nel file /opt/glite/etc/dgas_sensors.conf ). Se questo file esiste e l'utente o il gruppo locale è presente nel file, è possibile ricavare la VO. Il campo voOrigin viene settato a map e il job è considerato locale. |
> > | Se l'utente locale con il quale il job ha girato non è un pool account, DGAS controlla se esiste un file di configurazione sul CE che mappa gli utenti o i gruppi locali su una VO (il percorso di questo file è indicato come valore della variabile localUserGroup2VOMap nel file /opt/glite/etc/dgas_sensors.conf , o /etc/dgas/dgas_sensors.conf nella versione 4.0.x dei sensori). Se questo file esiste e l'utente o il gruppo locale è presente nel file, è possibile ricavare la VO. Il campo voOrigin viene settato a map e il job è considerato locale. |
| |
|
< < | Se il file di mapping tra utenti o gruppi locali e VO non esiste o se l'utente o gruppo locale non è presente nel file, non è possibile individuare la VO dell'utente che ha sottomesso il job, il campo voOrigin è settato a ..... e il job è considerato locale. HLRmon mostra questi job come job locali con VO unknown . |
> > | Se il file di mapping tra utenti o gruppi locali e VO non esiste o se l'utente o gruppo locale non è presente nel file, non è possibile individuare la VO dell'utente che ha sottomesso il job, il campo voOrigin è lasciato vuoto e il job è considerato locale. HLRmon mostra questi job come job locali con VO unknown . |
|
Procedura per accountare job locali
Nel caso in cui il sito abbia un solo CE: |
|
< < | Sul CE, nel file di configurazione dei sensori di DGAS /opt/glite/etc/dgas_sensors.conf , settare la variabile jobsToProcess = all |
> > | Sul CE, nel file di configurazione dei sensori di DGAS /opt/glite/etc/dgas_sensors.conf (/etc/dgas/dgas_sensors.conf nella versione 4.0.x dei sensori), settare la variabile jobsToProcess = all |
|
Tenere aggiornato il file di configurazione indicato nel dgas_sensors.conf come valore della variabile localUserGroup2VOMap con il mapping tra gli utenti locali e le VO. |
| ps -ef | grep urcollector
- Cambiare la data limite dalla quale far riprocessare i log
|
|
< < | modificando il valore della variabile ignoreJobsLoggedBefore in /opt/glite/etc/dgas_sensors.conf |
> > | modificando il valore della variabile ignoreJobsLoggedBefore in /opt/glite/etc/dgas_sensors.conf (/etc/dgas/dgas_sensors.conf nella versione 4.0.x dei sensori) |
| (formato YYYY-MM-DD), es.:
ignoreJobsLoggedBefore = "2011-01-01"
- Rinominare il file che contiene il buffer, indicato come valore della variabile
collectorBufferFileName nel dgas_sensors.conf
|
|
< < | (/opt/glite/var/dgasCollectorBuffer.lsf oppure /opt/glite/var/dgasCollectorBuffer.pbs rispettivamente se si usa LSF o Torque). |
> > | (/opt/glite/var/dgasCollectorBuffer.lsf oppure /opt/glite/var/dgasCollectorBuffer.pbs rispettivamente se si usa LSF o Torque per sensori di versione precedente alla 4). |
| Ad es. per LSF:
mv /opt/glite/var/dgasCollectorBuffer.lsf /opt/glite/var/dgasCollectorBuffer.lsf.20120322 |
| service glite-dgas-urcollector start
- Controllare il log
glite-dgas-urcollector :
|
|
< < | tail -f /opt/glite/var/log/dgas_urcollector.log |
> > | tail -f /opt/glite/var/log/dgas_urcollector.log (/var/log/dgas/dgas_urcollector.log nella versione 4.0.x dei sensori) |
|
- Controllare la directory /opt/glite/var/dgasURBox/ERR directory; non dovrebbe essere piena di file.
|